Beni speciali

Beni speciali

Beni speciali (specialty goods) beni ai quali il consumatore ricono­sce caratteristiche di unicità e di irripetibilità. Secondo la ➔ classi­ficazione di Copeland (1923) e integrata da Murphy ed Enis (1986), i beni speciali presentano sia un’elevata variabile rischio sia un’elevata variabile sforzo, anche se in misura diversa rispetto agli shopping goods (➔ beni ad acquisto saltuario e ponderato): infat­ti in questo caso l’acquirente conosce il prodotto e la marca che intende acquistare ed è disposto a dedicare risorse per la ricerca di ciò che desidera e a spendere più denaro pur di trovare esattamen­te il prodotto che cerca. L’attrazione esercitata da tali beni sul con­sumatore è tale che egli è disposto a impiegare risorse monetarie e di tempo straordinarie: li considera beni “unici” e raramente accerta sostituti. Sono beni speciali, per esempio, un abito firmato, un accessorio particolare per una macchina fotografica professionale, il concerto dell’artista preferito o una mostra d’arte.

engage

Get the coolest tips and tricks today

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster