Composizione dell'assortimento
Composizione dell’assortimento (assortment mix) caratteristiche proprie dell’insieme dei prodotti offerti da un’impresa al mercato.
Mentre per le imprese industriali le decisioni relative all’—> assortimento rientrano nelle scelte di politica di prodotto, per le imprese commerciali l’assortimento assume una valenza strategica molto importante, rappresentando l’elemento centrale della loro offerta.
Quattro sono le strategie che possono essere seguite nella composizione dell’assortimento:
• assortimento esclusivo: linea completa di prodotti di una sola impresa (es. il rivenditore decide di trattare esclusivamente prodotti di una determinata marca);
• assortimento specializzato: famiglia completa di prodotti acquisiti presso imprese diverse. In questo caso, il cliente potrà scegliere un prodotto specifico tra marche differenti;
• assortimento esteso: ampio assortimento di linee che rientrano nell’ambito del mercato naturale del rivenditore. L’assortimento comprende tutti i prodotti utilizzati in un certo ambito (es. tutti gli elettrodomestici per la cucina);
• assortimento misto: numerose linee di prodotti senza alcun rapporto fra loro. Rappresenta un ulteriore ampliamento dell’assortimento esteso, ottenuto associando a tutti gli elettrodomestici per la cucina, per esempio, anche altri apparecchi quali televisori, videoregistratori ecc.