Comunicazione asincrona
Comunicazione asincrona (asynchronous communication) ➔ comunicazione che si caratterizza per la presenza di due momenti non contemporanei: l’emissione del messaggio e la ricezione dello stesso da parte del soggetto ricevente.
Il messaggio emesso rimane in attesa di essere appreso dal destinatario fino a quando quest’ultimo non decida di accedervi (come avviene per la lettura della posta elettronica) oppure fino a quando il messaggio non sia arrivato a destinazione ( come nel caso del fax o della lettera postale).
La comunicazione asincrona risulta quindi meno intrusiva, per esempio, di una comunicazione telefonica, in cui è il soggetto emittente che decide l’esatto momento in cui deve avvenire la comunicazione), ma soffre di alcune carenze quali la tempestività di scambio dell’informazione e l’interattività tra i soggetti coinvolti.