Controllo delle scorte

Controllo delle scorte

Controllo delle scorte determinazione del livello delle giacenze di magazzino, diretta sia alla verifica degli specifici obiettivi asse­gnati ai singoli tipi di scorta nella gestione aziendale sia alla quantificazione degli oneri di gestione del magazzino. Il control­lo delle scorte può seguire due modalità:

• controllo a programma (flow control), la cui finalità è sincro­nizzare i flussi di approvvigionamento o di produzione con quelli della domanda, tenuto conto del ciclo produttivo-di­stributivo e della capacità dei mezzi di trasporto;
• controllo con il-> livello di riordino (stock control), basato su un monitoraggio continuo dell’entità della scorta giacente presso il punto di stoccaggio, al fine di intervenire con ordini di riapprovvigionamento nel momento in cui la merce pre­sente in magazzino scende al di sotto del punto di riordino. Il criterio utilizzato per dimensionare la quantità di scorte da or­dinare o detenere in magazzino fa riferimento al concetto di lot­to economico, ossia quella grandezza che minimizza la somma dei costi di ordinazione e dei costi di mantenimento delle scorte.

engage

Get the coolest tips and tricks today

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster