Customer satisfaction
Customer satisfaction (ingl.) soddisfazione del cliente; output di un processo valutativo relativo a una transazione, non necessariamente economica, costituito dalla misura in cui le aspettative dell’acquirente vengono soddisfatte dal bene o dal servizio acquisito. Il grado di soddisfazione del cliente determina:
-la ripetizione dell’acquisto;
-l’espressione di un giudizio favorevole nei confronti dell’impresa;
-l’acquisto di altri prodotti dell’impresa.
La customer satisfaction può essere vista, quindi, come il risultato di un processo comparativo fra due termini, in successione:
– il valore atteso, definito all’inizio del processo;
– il valore percepito, risultante alla fine del processo.
Essa dunque può essere ricondotta a un problema di ➔ valore: maggiore è il valore che il cliente attribuisce a quanto ottenuto, maggiore è la sua soddisfazione. Se si considera il valore come rapporto fra benefici percepiti e costi sostenuti, la customer satisfaction può anche essere vista come il risultato di una comparazione fra la percezione delle performance dopo l’uso e le aspettative di performance. Dalle prime, infatti, dipende il valore finale del processo, dalle seconde il valore che il fruitore si attende nell’attuare il processo. Ancora, la customer satisfaction può essere letta come un problema di➔ qualità, in quanto sia le aspettative di performance sia la percezione della performance ottenuta sono legate alla qualità percepita dal soggetto.
Customer satisfaction, valore e qualità sono dunque nozioni fra loro concatenate. Data la rilevanza assunta dalla customer satisfaction nelle attuali situazioni di mercato, è attribuita grande importanza ai sistemi di misurazione (si veda la tabella).