Economie di scala
Economie di scala effetti di riduzione del costo medio di produzione riscontrabili all’aumentare delle dimensioni aziendali. Si distingue tra economie di scala reali, che si verificano quando l’impresa realizza vantaggi di costo anche se il costo dei fattori e dei macchinari utilizzati non diminuisce con la quantità acquistata, ed economie di scala pecuniarie, che invece si verificano quando l’impresa, in forza delle accresciute dimensioni, è in grado di acquistare a prezzi più bassi gli input che poi inserisce nel processo produttivo.