Esercizio familiare
Esercizio familiare forma distributiva al ➔ dettaglio di ridotte dimensioni (meno di 50 mq), che opera normalmente in zone dei centri urbani poco appetibili per la grande distribuzione, e che gestisce l’attività in via quasi esclusiva attraverso il lavoro dei familiari. Si possono distinguere due sottotipi:
– esercizi familiari tradizionali: piccoli negozi di vicinato che presentano ampiezza e profondità minime dell’assortimento, commercializzando essenzialmente beni banali e ricorrendo alla tecnica della vendita al banco. Si rivolgono a clientele con esigenze d’acquisto d’emergenza, con prezzi spesso superiori a quelli garantiti dai punti vendita di più ampie dimensioni;
-esercizi familiari specializzati: tipologia nata negli ultimi anni, offre un assortimento molto profondo, supportato da molteplici servizi complementari, come la consulenza continua offerta dal personale di vendita. Si rivolgono a fasce di consumatori con reddito medio-alto alla ricerca di un servizio fortemente personalizzato.