Sistema delle doppie chiavi

Sistema delle doppie chiavi

Sistema delle doppie chiavi metodo di➔ crittografia finalizzato a garantire l’autenticità, la sicurezza e l’integrità dei messaggi in­viati via ➔ e-mail. Prevede l’utilizzo di una chiave pubblica, visi­bile a tutti, e una privata, personale e conosciuta solo da chi la possiede. Il funzionamento è semplice: il mittente che vuole rendere segreto il messaggio lo crittografa con la chiave pubblica del destinatario, garantendone così l’integrità, dato che sola­mente il destinatario potrà decifrarlo; per garantire anche la pro­pria – una volta crittografato il messaggio con la chiave pubblica – lo crittografa a sua volta con la chiave privata. Il destinatario, una volta ricevuto il messaggio, deve effettuare due gradi di de­codificazione: prima decifra con la chiave pubblica del mittente – per eliminare la crittografia fatta dal mittente con la propria chiave privata – e poi decodifica il risultato con la propria chiave privata, ottenendo il messaggio originale. Condizione necessaria è che la chiave privata rimanga segreta. Il sistema delle doppie chiavi è attivo presso molte istituzioni (per esempio l’Università di Bologna, dove gli studenti possono inviare e ricevere docu­menti riservati e verbalizzare i voti d’esame).

engage

Get the coolest tips and tricks today

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster