Sistema qualità

Sistema qualità

Sistema qualità (quality system) insieme di procedure necessarie ad attuare la gestione per la ➔ qualità. L’adozione di un sistema qualità impegna l’organizzazione aziendale ad applicare sempre le stesse modalità operative e a effettuare con continuità sempre gli stessi tipi di controlli. I requisiti di un sistema qualità sono sanciti dalle ➔ norme Iso 9000, applicabili a tutti settori. In generale, nessuna impresa è obbligata per legge a dotarsi di un sistema qualità aziendale, fatta eccezione per alcuni casi oggetto di specifiche direttive Ue che esigono l’adeguamento dell’impresa alle Iso 9000 (conformità). L’adozione di un sistema qualità è un’azione volontaria motivata prevalentemente da ragioni di tipo economico e commerciale. È lo strumento principale per mo­nitorare la capacità di un’organizzazione, impresa privata o ente pubblico, di mantenere costante il livello qualitativo di tutti i prodotti realizzati o dei servizi erogati.
I principali benefici derivanti dall’applicazione del sistema qua­lità si possono suddividere in:

• benefici interni:
– occasione per eseguire un check-up organizzativo;
– definizione delle responsabilità;
possibilità di rivedere, migliorare e aggiornare le procedure;
– coinvolgimento di tutti i livelli: tutti devono essere infor­mati e aggiornati sulla politica della qualità;
ampia visibilità dei processi da parte di un professionista esterno (auditor, consulente) in grado di suggerire miglio­ramenti;
– crescita professionale di tutti grazie ai piani di formazione e training che le società devono istituire;
• benefici esterni:
– miglioramento dell’immagine esterna dell’organizzazione;
– riduzione dei costi sia di controllo sia di non conformità alle specifiche richieste;
– condizione necessaria per entrare in mercati in cui è richie­sta la conformità a uno standard (es. la pubblica ammi­nistrazione).

DOCUMENTAZIONE. Il sistema di gestione per la qualità include anche una specifica documentazione riguardante la struttura or­ganizzativa, la responsabilità, le procedure e le risorse necessarie ad attuare la gestione per la qualità, che viene sottoposta alla veri­fica di un organismo esterno all’azienda affinché questo possa ri­lasciare la certificazione di qualità. Per documentazione del siste­ma qualità si intende qualsiasi informazione scritta, illustrata o registrata che descriva o definisca documenti oppure certifichi le attività, le prescrizioni, le procedure seguite e i risultati ottenuti. II Manuale è il documento che descrive il sistema qualità, in ac­cordo con la politica e gli obiettivi stabiliti per la qualità e con la norma applicabile. È il riferimento per tutte le procedure gestio­nali e operative dell’azienda, e contiene il resoconto delle atti­vità concretamente avviate o sviluppate dall’impresa per rag­giungere uno standard qualitativo apprezzabile e per conseguire la certificazione.
Le procedure generali descrivono modi, condizioni e responsabilità per la pianificazione e lo sviluppo delle attività di singole unità funzionali. Sono coerenti con i criteri del manuale e riguardano aspetti prevalentemente gestionali e non tecnici, di regola tipici delle istruzioni di lavoro o procedure operative, che contengono in­vece disposizioni sulle modalità di esecuzione di un’attività o sul­le caratteristiche di un prodotto (specifiche tecniche).
Il piano della qualità è l’insieme delle azioni che, nell’organizza­zione aziendale, devono garantire il raggiungimento degli obiet­tivi di qualità. È il documento che definisce le procedure specifi­che per le risorse e la sequenza delle attività relative al raggiungi­mento degli standard di qualità di un particolare prodotto, pro­getto o contratto.
Vi sono poi altri documenti e registrazioni della qualità che atte­stano l’effettuazione delle varie attività e i relativi risultati.

engage

Get the coolest tips and tricks today

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster