Struttura a matrice
Struttura a matrice evoluzione della ➔ struttura per progetto, dalla quale si differenzia per un importante elemento: l’esistenza, al suo interno, di organi funzionali centralizzati. Questi organi sono composti da un insieme di specialisti assegnati permanentemente a vari progetti, che si trovano in un rapporto di duplice dipendenza verso:
1) i direttori della funzione;
2) i responsabili dei progetti a cui collaborano.
In realtà, data la complessità e la difficoltà di gestione, sono poche le aziende che hanno adottato questo tipo di struttura.
I principali vantaggi sono:
– flessibilità, possibilità di adeguare le diverse persone ai diversi progetti secondo le necessità;
– autonomia e professionalità.
I principali svantaggi sono:
– costi elevati;
– difficoltà derivanti dal doppio comando e dalla doppia dipendenza.