Teoria della riduzione del rischio
Teoria della riduzione del rischio (risk reduction theory) teoria secondo la quale le scelte d’acquisto del consumatore sono effettuate in modo da minimizzare la percezione del ➔ rischio associato a una scelta errata. In presenza di una minore percezione del rischio, i consumatori tendono maggiormente a cambiare ➔ marca in risposta ad azioni promozionali di prezzo oppure si dimostrano molto più disponibili a scegliere prodotti di ➔ marca commerciale. L’acquisto di un prodotto vissuto come innovazione è associato a una elevata percezione di rischio e richiede quindi un maggiore sforzo di persuasione da parte dell’impresa. Va da sé che i consumatori tenderanno a ricercare maggiori informazioni relative ai prodotti caratterizzati da un elevato livello di ➔ rischio percepito rispetto a quelli il cui rischio percepito legato all’acquisto è contenuto(➔ scelta ragionata).