Terziarizzazione
Terziarizzazione tendenza al decentramento dello stoccaggio e
delle attività. In una prima fase la terziarizzazione è coincisa con
la pratica, da parte delle imprese, di ridurre le scorte e i depositi periferici mediante l’utilizzo di depositi decentrati gestiti da aziende di trasporto o da aziende specializzate (create con la partecipazione delle imprese produttrice allo scopo di conservare il controllo sulle attività logistiche che riguardavano i loro prodotti). Ciò consente infatti di evitare immobilizzi di capitale e di trasformare i costi fissi della distribuzione in costi variabili. Successivamente il processo non ha interessato solo l’area➔ logistica, ma è stato esteso a tutte le forme di trasferimento all’esterno di attività ritenute dall’impresa non strategiche. La sua concretizzazione è stata realizzata secondo diverse modalità, tra le quali assume grande rilievo l’ ➔ outsourctng.