Agenzia di pubblicità

Agenzia di pubblicità

Agenzia di pubblicità (advertising agency) agenzia di servizi che affianca l’impresa per l’impostazione della strategia di comuni­cazione e la pianificazione e realizzazione di una campagna pub­blicitaria. Si possono distinguere:

• studi pubblicitari, che comprendono i professionisti free lance e le boutique creative e solitamente amministrano investi­menti pubblicitari di modeste dimensioni e privilegiano la realizzazione dell’aspetto creativo della campagna, lasciando tutti gli altri compiti alla gestione dell’azienda cliente o all’a­genzia committente;

• agenzie di pubblicità a servizio completo (fùll service advertising agency), i cui servizi si articolano sulla base di competenze di marketing, comunicazione e pubblicità, dalla programmazio­ne e gestione dell’attività di comunicazione pubblicitaria fino alla consulenza di marketing in senso più generale.

Le agenzie vengono classificate in base sia alle dimensioni (am­montare complessivo degli investimenti pubblicitari gestiti, nu­mero dei dipendenti, ricavi) sia al livello di presenza in ambito internazionale. Le funzioni che svolgono possono essere rag­gruppate nei seguenti ambiti:

• funzione contatto o account: gestisce i contatti fra agenzia e cliente, trasmettendo i bisogni e le esigenze del cliente al­l’interno dell’agenzia, definendo con il cliente gli obiettivi e le politiche di comunicazione, svolgendo un’attività di coor­dinamento. Secondo i livelli di responsabilità si distingue fra ➔ account director, supervisor, executive;

• funzione creativa: si occupa della fase di ideazione ed ese­cuzione della campagna pubblicitaria. È in genere gestita da un direttore creativo, cui fanno capo l’➔ art director e il ➔ copywriter;

• funzione mezzi o media: ha il compito di pianificare, trattare e concludere l’acquisto degli spazi sui media per conto del cliente, avendo come obiettivo l’ottimizzazione dell’investi­mento pubblicitario (più basso costo/più ampia audience);

• funzione produzione: realizza il materiale da consegnare ai me­dia per la divulgazione. In genere gestisce i rapporti con le ca­se di produzione che realizzano filmati o pagine stampa e controlla la qualità di questi servizi esterni;

• funzione marketing e ricerche: studia i prodotti e i mercati, per assistere l’account nella definizione degli obiettivi della poli­tica di comunicazione e fornire consulenza al cliente;

• funzione amministrativa: gestisce l’ambito amministrativo;

• servizi collaterali: presente nel caso in cui l’agenzia si occupi di fornire consulenza in ambiti contigui alla pubblicità, come promozione vendite, pubbliche relazioni, sponsorizzazioni, direct marketing.

engage

Get the coolest tips and tricks today

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster