Audience

Audience

Audience (ingl.) numero di soggetti contattati da uno specifico veicolo pubblicitario. La definizione è però molto generica e il termine è normalmente riferito al mezzo televisivo e radiofoni­co, in relazione ai soggetti esposti a una certa fascia oraria, tra­smissione o singolo spot. La sua analisi, sulla base di caratteristi­che sociodemografiche, psicologiche e di affinità culturali, costi­tuisce la base per la pianificazione dei mezzi pubblicitari. Esistono diverse tecniche per la valutazione e la rilevazione del pubblico radiotelevisivo:

-interviste, effettuate a un di campione rappresentativo di telespettatori, su cui si cerca di rilevare il ricordo di una trasmissione, uno spot, un prodotto (intervista successiva alla trasmis­sione effettuata con il metodo del ricordo) o il comportamento di visione in un dato momento (intervista coincidentale);

-diari, in cui ci si basa sulla compilazione di un documento (diario) da parte di un campione rappresentativo di nuclei fa­miliari. Si annota giorno per giorno il tempo di visione di ogni singolo componente il nucleo familiare;

-rilevazione misurata automatica, grazie a fondata un sulla apposito rilevazione apparecchio dei tempi di visione misurata grazie a un apposito apparecchio collegato al televisore (-> audiometro). Attualmente è possibile rilevare il comportamento individuale di visione di ogni singolo membro del nucleo familiare campione: grazie al sistema pu­sh bottom, ogni componente indica quando inizia e termina la visione di un programma. In Italia tale tipo di rilevazione è svolto dall’ -> Auditel, che effettua un’analisi quotidiana su un campione di famiglie (tenuto segreto), di cui si esaminano anche informazioni relative alle caratteristiche sociodemo­grafiche e alle abitudini di ascolto.

engage

Get the coolest tips and tricks today

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster