Brainstorming
Brainstorming (ingl.) tecnica per la generazione delle idee sviluppata agli inizi degli anni Cinquanta. Consiste in una breve riunione creativa (non più di un’ora, preferibilmente al mattino) volta a stimolare la produzione spontanea e non sistematica di idee utili per la risoluzione di problemi. Il gruppo di discussione è generalmente formato da un minimo di 6 fino a un massimo di 10 partecipanti, e per evitare un’eccessiva rigorosità di analisi è opportuno non coinvolgere troppi esperti. L’oggetto della discussione dev’essere accuratamente specificato. La sessione di brainstorming si articola in cinque fasi:
• presentazione del problema da parte del coordinatore/anima- tore;
• identificazione dei dati che descrivono il problema;
• generazione delle idee;
• individuazione di un ventaglio di soluzioni;
• scelta della soluzione più appropriata.
Il brainwriting è una variante del brainstorming: si basa sugli stessi principi, ma ogni partecipante scrive le proprie idee su un foglio di carta o su una scheda.