Carryover effect

Carryover effect

Carryover effect (ingl.) fenomeno che si riferisce al perdurare almeno parziale dell’impatto pubblicitario nei periodi successivi alla trasmissione del messaggio. L’esistenza del carryover effect viene spiegata teoricamente attraverso due diversi approcci:

• i consumatori ricordano i messaggi pubblicitari passati creando nei confronti della marca pubblicizzata un ➔ goodwill, ossia uno stock di valore che deriva dagli effetti manifestati sulla do­manda da spese pubblicitarie, sostenute in passato nella pro­spettiva di risultati futuri. Il goodwill si deteriora gradualmente
– secondo un tasso naturale di declino che può essere trascura­bile o di notevole entità, a seconda delle caratteristiche della marca – a causa del fenomeno dell’oblio e per le azioni dei con­correnti, ma può essere rivitalizzato da nuova pubblicità;
• le vendite future dipendono dall’accertamento da parte del consumatore della qualità della marca basato sull’esperienza, per cui gli effetti della pubblicità tendono a essere lenti e appia­nati nel tempo a causa dell’interazione appunto con l’utilizzo.

engage

Get the coolest tips and tricks today

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster