Coinvolgimento
Coinvolgimento grado di rilevanza che il ➔ processo di acquisto, la ➔ marca e il ➔ prodotto assumono per il consumatore.
In particolare, un prodotto a elevato coinvolgimento è quello che aiuterà il consumatore a raggiungere importanti obiettivi personali, mentre un prodotto a basso coinvolgimento non comporterà alcuna conseguenza significativa per l’acquirente.
Secondo Assael (1987), il livello di coinvolgimento del consumatore è positivamente correlato all’importanza attribuita alla categoria di prodotto o a una marca specifica, al grado di rischio percepito, al contesto di utilizzo e alla visibilità sociale del prodotto.
Lo sforzo d’acquisto che il consumatore è disposto a sostenere è direttamente collegato al suo livello di coinvolgimento: se quest’ultimo è limitato, il processo di apprendimento che precede l’acquisto è di tipo incidentale (scarso impegno nel ricercare le informazioni) e la criticità dei processi valutativi è bassa.
Viceversa, nel caso di elevato coinvolgimento, il processo di apprendimento è intenzionale, si attivano meccanismi di➔ attenzione selettiva e si evidenziano cinque fasi distinte nel ➔ processo di acquisto: percezione del bisogno, ricerca di informazioni, valutazione delle alternative, decisione di acquisto e valutazione post-acquisto.