Deconcentrazione
Deconcentrazione modifica strutturale consistente nel ripartire in unità geografiche distinte funzioni precedentemente concentrate in un solo comparto, generalmente centralizzato. La deconcentrazione si occupa di attribuire missione e mezzi ma non tocca i centri decisionali e dunque non ha alcuna influenza sulla ripartizione dei poteri. Essa determina una decongestione delle funzioni ripartendole fra le zone di azione, presuppone una politica di gestione del territorio e tende al miglioramento delle sinergie, delle possibilità di approvvigionamenti e così via.