Distribuzione moderna
Distribuzione moderna l’insieme delle forme distributive oggi
più diffuse, derivate da processi di concentrazione e normalmente aggregate in quattro macroclassi, dette anche gruppi strategici, omogenee per struttura organizzativa, diffusione territoriale e tipologia di punti vendita:
• -> grande distribuzione, che include le grandi imprese a succursali;
• -> distribuzione organizzata, che include le -> unioni volontarie e i -> gruppi di acquisto;
• grandi indipendenti;
• cooperazioni di consumo.
Lo sviluppo economico del XX secolo, in connessione con il netto miglioramento delle condizioni di vita della popolazione e l’incremento di fenomeni di urbanizzazione, ha mutato profondamente il-> comportamento d’acquisto e i bisogni avvertiti dai consumatori (-> modernizzazione del commercio), producendo una domanda consistente di servizi commerciali evoluti. A causa di questo cambiamento, associato all’incremento del costo del lavoro, il commercio ha dovuto affrontare un rapido processo di innovazione, che ha condotto alla nascita di moderne forme di distribuzione.