Frequenza d’acquisto

Frequenza d'acquisto

Frequenza d’acquisto (purchase frequency) numero di volte in cui, all’interno di un determinato lasso di tempo, un consuma­tore compra un particolare prodotto o acquista presso uno speci­fico punto vendita. Il produttore o il rivenditore possono incide­re sulla frequenza d’acquisto di un bene promuovendone un uso addizionale o indicandone degli usi alternativi.
Con riferimento alla frequenza di acquisto, è possibile classifica­re i beni in tre gruppi:

-convenience good, beni ad acquisto ricorrente;
-shopping good, beni ad acquisto saltuario;
-speciality good, beni speciali ad acquisto non frequente. Solitamente, quanto più è elevata la frequenza di acquisto, tanto maggiore è il rischio, per il produttore, che il consumatore speri­menti un prodotto simile di un’altra marca: perciò i prodotti ad alta frequenza di acquisto richiedono una costante azione comunicazionale/promozionale.
La frequenza di acquisto è un importante parametro al fine di individuare, e quindi raggiungere con azioni di comunicazione mirata, i migliori-> prospect per un’offerta: per esempio, in occasione del lancio di un nuovo prodotto o modello, un’impresa potrebbe sviluppare una campagna di mailing verso tutti i clien­ti che hanno manifestato un’elevata frequenza d’acquisto.

engage

Get the coolest tips and tricks today

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster