Informazione
Informazione azione di emettere o ricevere un elemento di senso percettibile e integrabile con un sistema di conoscenze. Essa circola da un emittente a uno o più ricettori ed è trasmessa,da differenti tipi di supporto.
Per estensione, si indica come informazione la forma dotata di senso che circola da un emettitore-informatore a un ricettore-informato, per cui sarebbe corretto parlare di un quantum di informazione.
Abitualmente, un’informazione diviene cosciente per permettere di identificare una realtà fattuale o un’idea. L’informazione sull’ambiente è necessaria alla realizzazione di un comportamento adeguato, ossia di un comportamento capace di rispondere agli stimoli e consono agli elementi e alle caratteristiche presenti. La ricerca di informazioni si distingue in interna ed esterna. Con la prima, l’individuo aziona un processo mentale per far emergere, da quanto gli è noto, l’insieme interessato; con la seconda attua una interazione con l’ambiente per acquisire le informazioni che gli interessano, qualora quelle possedute siano ritenute insufficienti. Per quanto riguarda le informazioni esterne, l’indagine va specificata rispetto a:
– le fonti di informazione ( quali sono le fonti di informazione cui il consumatore può accedere, quali sono le più efficaci);
– i contenuti dell’informazione (quali sono i contenuti più efficaci ecc.);
– il comportamento verso l’informazione e le eventuali resistenze.