Licensing

Licensing

Licensing (ingl.) contratto di licenza con cui una parte (➔ licensor o licenziante) cede a un’altra (➔ licensee o licenziatario) il ➔ know how per produrre e/o commercializzare un determinato prodotto, o il diritto all’uso di un certo marchio (licenza di mar­chio), dietro pagamento di una ➔ royalty, in genere calcolata sul valore delle vendite. Il contratto implica una stretta collabora­zione fra le parti al fine di realizzare comuni vantaggi: l’uso di un marchio o la fabbricazione e/o commercializzazione di un bene devono essere attuati nel rispetto di determinati criteri, definiti dal licenziante, al fine di garantire certe caratteristiche al prodot­to e non inficiare la sua immagine.
Di conseguenza, il licenziata­rio ha il dovere di produrre il bene e commercializzarlo secondo certi criteri, usando a tale scopo la propria organizzazione ed ef­fettuando tutte le azioni a sostegno che riterrà opportune per il raggiungimento di un certo fatturato concordato, di cui sarà re­sponsabile.
Al licenziante spetteranno la definizione delle linee guida al fine di garantire l’omogeneità del prodotto e della politi­ca di distribuzione e vendita; le necessarie azioni di controllo.
La scelta del licenziatario, che deve essere dotato di una organiz­zazione tale da poter garantire l’adempimento di certe direttive, risulta quindi fondamentale per la riuscita dell’accordo così co­me necessaria risulta la cooperazione fra le parti, il lavorare assie­me per raggiungere comuni scopi di sviluppo del prodotto o del marchio. La licenza può essere uno strumento adatto a:
• sfruttare le connotazioni positive derivanti dall’immagine di un certo Paese (il cosiddetto made in);
• sfruttare le proprie risorse e competenze in un altro settore (es. tramite la concessione di licenze una nota impresa di mo­tocicli sfrutta il potenziale del suo marchio cedendolo ai pro­duttori di tee-shirt, abiti, portachiavi e sigarette, pur occupan­dosi direttamente solo della produzione di moto; i marchi di moda sfruttano il loro potenziale “firmando” oggetti diversi, della cui produzione si occupano le aziende licenziatarie);
• sfruttare il proprio predominio tecnologico; spesso le imprese che realizzano l’innovazione non hanno i mezzi o le compe­tenze necessarie per sfruttarla, e la concessione di licenze può essere un modo per realizzare efficacemente lo sfruttamento o, in ogni caso, per limitare il rischio dell’investimento;
• favorire lo sviluppo di sinergie all’interno di un mercato e, per tale via, l’innovazione; la concessione di licenze incrociate è un mezzo utilizzato per facilitare la libertà di progettazione.
La licenza è quindi una valida alternativa all’investimento diret­to in un mercato, sovente internazionale, ed è comunque utiliz­zata spesso come mezzo per introdursi in mercati altrimenti non raggiungibili.
Le piccole imprese la usano per inserirsi nei merca­ti internazionali che non sarebbero alla loro portata: tramite l’uso di licenze possono sfruttare gli ➔ asset del licenziatario in tempi brevi e con investimenti fattibili.
La licenza può essere uti­lizzata anche per inserirsi in mercati con connotazioni struttura­li o normative particolari: tramite la licenza concessa per un tempo limitato si crea un mercato da sfruttare in seguito (es. le grandi imprese che concedono una licenza a un’azienda di pic­cole dimensioni ben inserita in ambito locale al fine di creare il mercato per il loro prodotto; l’impresa licenziante, con la sua or­ganizzazione, potrà sfruttare quanto realizzato dall’azienda li­cenziataria).
Infine, la licenza è spesso l’unico modo per inserirsi con una propria gamma in mercati protetti.
A fronte dei vantaggi indicati, i principali svantaggi sono da ri­cercarsi nelle necessità di controllo, che spesso possono essere o molto onerose o non facilmente realizzabili, con rischio di ritor­no negativo in termini di immagine; nella possibilità di favorire il rischio di crescita di potenziali concorrenti, contribuendo a sviluppare capacità professionali che potrebbero essere sfruttate in futuro contro la licenziante.

engage

Get the coolest tips and tricks today

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster