Matrice prodotto/mercato
Matrice prodotto/mercato (product-market matrix) o matrice di Ansoff, schema di segmentazione del mercato in base a due dimensioni: classi di clientela (clienti minori, medi, grandi) ed esigenze della clientela, utilizzato per valutare le possibilità di scelta del mercato obiettivo e individuare le opportunità di sviluppo che si offrono a un’azienda.
Ogni impresa si pone il problema di come incrementare la propria attività nel medio-lungo termine e le alternative che si presentano sono fondamentalmente quattro:
1) ampliare la propria quota di mercato cercando di accrescere le vendite dei prodotti esistenti, impiegando a questo scopo le leve del prezzo, della promozione, degli incentivi ecc. (strategia di penetrazione del mercato);
2) estendere i mercati dei prodotti esistenti, sia dal punto di vista dell’estensione geografica, sia individuando nuovi mercati d’uso (strategia di sviluppo del mercato);
3) includere nuovi prodotti nell’offerta rivolta ai mercati abituali (strategia di sviluppo del prodotto);
4) sviluppare nuovi prodotti per nuovi mercati (strategia di diversificazione).
Se si verifica un gap fra vendite desiderate e proiezioni di vendita, l’impresa può colmare tale divario cercando di individuare opportunità di sviluppo all’interno delle attività svolte (sviluppo intensivo) o in ambiti a esse collegati (sviluppo integrativo), oppure può analizzare la possibilità di ampliare il proprio business (sviluppo in chiave di diversificazione).
Per fare ciò la matrice si serve di due dimensioni, i prodotti e i mercati, entrambi distinti fra attuali e nuovi.