Metacomunicazione
Metacomunicazione comunicazione il cui fine è quello di stabilire le condizioni necessarie affinché il processo di comunicazione possa aver luogo; in particolare include messaggi o segnali che le differenti parti si trasmettono circa:
• lo status sociale o il ruolo nel processo di comunicazione;
• le forme o i canali che esse ritengono appropriati per la comunicazione;
• i temi o i contenuti che considerano accettabili per il dibattito. Il comportamento metacomunicativo si distingue da quello semplicemente comunicativo per il fatto che le persone che metacomunicano intendono commentare l’adeguatezza del comportamento di altri individui e legittimare i propri standard o punti di vista, mentre le persone che non metacomunicano accettano tacitamente il comportamento degli altri, sacrificando parte del loro potere per diplomazia o per gentilezza. La metacomunicazione può essere di tipo episodico o relazionale, a seconda che commenti solo un comportamento immediato o definisca, invece, una relazione su un periodo di tempo più lungo.