Ricerca quantitativa

Ricerca quantitativa

Ricerca quantitativa (quantitative research) indagine finalizzata a fornire informazioni di tipo quantitativo. Il termine quantitati­vo individua l’approccio alla ricerca, e non l’oggetto. La ricerca quantitativa consente di avere una descrizione delle variabili e una loro misurazione, permette di quantificare i fenomeni sup­portando in modo determinante alcuni momenti decisionali, quali la scelta delle alternative e la risoluzione.
L’obiettivo di una ricerca quantitativa è quello di fornire una misurazione del fenomeno; l’oggetto della ricerca è la quantifica­zione delle variabili individuate capaci .di spiegare il fenomeno stesso e quindi le metodologie di indagine devono essere tali da garantire risultati aggregabili, ossia:

1) ipotesi definite e chiuse, che possono così essere verificate in senso quantitativo;
2) metodi di contatto strutturati: l’intervistatore deve mante­nersi neutrale rispetto ai risultati. L’indagine deve essere condotta tramite un questionario impostato in modo da fornire stimoli univoci agli intervistati;
3) campione in grado di rappresentare le caratteristiche quantitative dell’universo di riferimento.
Il processo della ricerca passa attraverso:

a) la definizione del modello e delle variabili da misurare;
b) la determinazione del disegno e dell’impianto della ricerca; per disegno della ricerca si intende la specificazione degli obiet­tivi di lavoro; da questo punto di vista si distingue fra ➔ ricer­ca descrittiva e ➔ ricerca causale; per impianto della ricerca si intende la definizione dell’ambito temporale delle rilevazio­ni, in questo caso si distingue fra ➔ ricerca puntuale e.➔ ricer­ca longitudinale.

Altri elementi fondamentali al fine dell’impostazione dell’inda­gine sono:

1) la scelta dei metodi di contatto, che possono essere: l’ ➔ inter­vista personale formalizzata, l’intervista telefonica, l’intervi­sta postale;
2) la composizione del ➔ campione;
3) la determinazione dell’elaborazione.
La scelta dei metodi di contatto, del campione, delle modalità di elaborazione dipende strettamente dal tipo di disegno e di im­pianto scelto per la ricerca. Nuovi metodi di contatto possono og­gi essere ipotizzati grazie a ➔ Internet, ma occorre ancora indivi­duare e specificare il metodo migliore per garantire la rappresenta­tività del campione e, di conseguenza, la correttezza dei risultati.

engage

Get the coolest tips and tricks today

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster