Area strategica d'affari
Area strategica d’affari, Asa (strategie business area) area di mercato cui l’impresa rivolge la propria capacità di sviluppo tecnologico, ovvero lo specifico segmento dell’ambiente di mercato nel quale un’impresa svolge o intende svolgere la propria attività. Ogni Asa è così contraddistinta da:
• un gruppo omogeneo di clienti;
• un sistema competitivo definito;
• una tecnologia ben identificata.
Esistono diversi criteri per l’individuazione di un’ Asa:
1) a priori, che utilizzano l’ottica dell’offerta (-> analisi della concorrenza);
2) a posteriori, che utilizzano l’ottica della domanda, fondata quindi sull’analisi del comportamento della domanda, in particolare sul comportamento dell’acquirente o sui giudizi e sulle percezioni da esso espresse;
3) multidimensionali, fra i quali si annovera l’approccio di Abell, secondo cui ogni impresa può definire il campo di azione della sua attività sulla base delle seguenti dimensioni:
_ prodotti;
_ segmenti strategici (chi si vuole servire e soddisfare);
_ territorio (dove l’impresa opera o potrà operare);
_ livello di integrazione (grado di integrazione verticale in cui l’impresa opera);
– tempo.
Questi ambiti individuano quella parte di spazio dove l’impresa può definire specifiche Asa. Focalizzando l’attenzione su tre sole dimensioni, ogni Asa è quindi definita dalle scelte relative a:
• segmenti strategici di clienti che verranno serviti;
• funzioni ricercate che verranno soddisfatte;
• tecnologie da impiegare a tale scopo.