Centro di responsabilità
Centro di responsabilità unità organizzativa di un’impresa, affidata a un manager.
Con la costituzione di centri di responsabilità all’interno dell’organizzazione è possibile implementare sistemi di controllo direzionale, potendo misurare gli effetti economici delle decisioni dei responsabili delle singole unità.
• Centro di costo. Il responsabile del centro ha il compito di minimizzare la differenza tra costi programmati e costi effettivi. Il reparto produttivo di un’azienda ne costituisce un classico esempio.
• Centro di ricavo. Il responsabile ha come obiettivo la massimizzazione dei ricavi di vendita senza però agire sulla leva prezzo. Tipico esempio di questa categoria sono i reparti di vendita di un grande magazzino. • Centro di spesa. Il manager ha a disposizione un certo budget di spesa per svolgere al meglio una serie di attività. L’ammontare del budget viene concordato a inizio anno con la direzione e non può essere superato. In questa unità non esiste una relazione predefinita tra input e output, tra servizi erogati e risorse impiegate. Esempi di centri di spesa sono le unità organizzative preposte allo svolgimento di lavori amministrativi, di ricerca, di progettazione, e tutte quelle realtà che forniscono un output non misurabile in termini puramente quantitativi.
• Centro di profitto. Il responsabile deve realizzare il miglior equilibrio tra i costi e i ricavi di sua competenza. Si occuperà quindi di combinare le attività che generano flussi economici negativi con quelle che producono flussi positivi, avendo cura per gli elementi che generano profitti e quelli che concorrono alla determinazione dei costi. Il centro di profitto rappresenta la sintesi dei centri di responsabilità elementari, quali quello di costo e quello di ricavo. Per questo è considerato un centro di responsabilità di ordine superiore. Tipici centri di profitto sono le unità organizzative complesse quali le divisioni aziendali o le direzioni commerciali.
• Centro di investimento. Il manager di queste unità è responsabile dell’entità dei mezzi finanziari investiti per produrre un determinato profitto. L’indice utilizzato per valutare i risultati di questi centri è tipicamente il Roa (return on assets), che mette a confronto il margine operativo realizzato dall’azienda in un determinato periodo e il totale delle attività impiegate.