Distribuzione fisica

Distribuzione fisica

Distribuzione fisica (physical distribution) complesso di attività di gestione e controllo della movimentazione delle merci, dai luoghi di produzione al mercato di sbocco, finalizzato alla soddi­sfazione degli obiettivi di reddito per il fornitore e delle esigenze di massimizzazione dell’utilità per il consumatore.  La funzione di distribuzione fisica richiede un accurato processo di pianifica­zione, che porti alla conciliazione tra la necessità di minimizzare i costi da parte del produttore e la fornitura di un servizio otti­male per la clientela, nonché competitivo rispetto alla concor­renza; la programmazione di questa funzione, quindi, in un’otti­ca di marketing deve procedere a ritroso, partendo dalle caratte­ristiche del mercato di sbocco per poi impostare e coordinare ac­curatamente le diverse fasi di produzione. La distribuzione fisica risulta perciò un processo complesso e ri­chiede un buon livello di progettazione dei vari stadi attraverso i quali il prodotto passerà prima di raggiungere il consumatore:
1) il processo ha inizio con un’attenta analisi previsionale l’andamento delle vendite, sulla base della quale saranno im­postati i programmi di produzione dell’azienda;
2) occorre organizzare la funzionalità del —> magazzino, affinché l’impresa sia in grado in ogni momento di evadere gli ordini con la massima tempestività; ciò comporta un monitoraggio costante del livello delle scorte e la loro gestione con sistemi sofisticati(—> just in time), atti a ridurre i costi di immobiliz­zazione del capitale; inoltre, l’impresa potrà valutare l’oppor­tunità di elevare il numero di magazzini periferici adibiti allo stoccaggio delle merci, e se gestirli in proprio o affidare le fun­zioni di stoccaggio all’esterno;
3) è necessario infine porre attenzione alla scelta per il trasporto della merce al cliente, individuando il mezzo più rapido ed economico al fine di soddisfare, sotto entrambi i punti di vista, il consumatore. Si può scegliere fra il trasporto ferroviario e quello marittimo, i più economici per i grandi volumi, o, ancora, tra il trasporto su strada e il più costoso tra­sporto per via aerea, utilizzato soprattutto per beni preziosi o deperibili poco ingombranti.

engage

Get the coolest tips and tricks today

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster