Estensione della linea

Estensione della linea

Estensione della linea (line extention) ampliamento della linea di prodotti che caratterizzano l’offerta aziendale, che può avvenire:

1) verso il basso, quando a prodotti posizionati nella “fascia alta” vengono affiancati prodotti appartenenti a fasce “più basse” (es. l’impresa automobilistica posizionata nel segmento alto che introduce un modello di city car). Diverse possono essere le motivazioni: per esempio, se l’impresa è attaccata nella fa­scia superiore del mercato e adotta una strategia difensiva in­serendosi nella fascia più bassa, se il tasso di sviluppo della fa­scia superiore è modesto, se la strategia dell’impresa prevede­va un inserimento iniziale della fascia alta per poi migrare verso fasce più basse, o ancora se il nuovo prodotto di fascia bassa consente di colmare un vuoto di mercato;
2) verso l’alto, quando l’impresa decide di penetrare in una fascia di prodotti superiore per realizzare maggiori profitti, perché attratta da tassi di sviluppo più elevati o più in generale per avvantaggiarsi delle opportunità derivanti da una linea di prodotti più completa;
3) in entrambe le direzioni, quando le imprese posizionate nella fascia media decidono di occupare le fasce attigue a monte e a valle.

engage

Get the coolest tips and tricks today

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster