Gestione delle scorte
Gestione delle scorte attività finalizzata alla ricerca di un equilibrio tra il contenimento dei costi di magazzino e le necessità operative inerenti la produzione e la vendita. Lo scopo è di evitare sia sovraccarichi di merce, che garantirebbero sempre la possibilità di rifornimenti tempestivi ma incrementerebbero eccessivamente i costi e immobilizzerebbero il capitale dell’azienda, sia, al contrario, una politica di basse scorte, che consentirebbe sì di ridurre i costi di gestione delle stesse ma aumenterebbe il rischio di incapacità di soddisfare la domanda e di maggiori costi per approvvigionamenti straordinari, decisi per far fronte a una domanda imprevista.
Un’alternativa all’accumulazione delle scorte può essere la riduzione dei tempi di produzione (durata del ciclo completo di approvvigionamento, programmazione, produzione, distribuzione del prodotto) in modo da adeguarli ai tempi medi di attesa del cliente. Ciò peraltro comporta un significativo processo di ristrutturazione del sistema produttivo che necessita di rilevanti investimenti ➔ just in time.
I costi di gestione delle scorte sono difficili da determinare, non soltanto nella pratica, ma anche da un punto di vista concettuale. Di norma, si focalizza l’attenzione su tre categorie di costi:
• costi che si sostengono per un nuovo ordine;
• costi di conservazione;
• costi per fuori scorta (scorta esaurita).
Le esigenze operative riguardano in particolare la determinazione del livello delle -> scorte di sicurezza e dei cosiddetti -> livelli
di riordino. Per quanto attiene ai nuovi ordini occorre inoltre calcolare il -> lotto economico di acquisto.
Un indice che consente di effettuare valutazioni di efficienza relativamente all’attività di gestione delle scorte è l’➔ indice di rotazione delle scorte, considerato come il rapporto tra il materiale uscito dal magazzino e la ➔ giacenza media di magazzino nella stessa unità di tempo. Tali valori devono essere considerati in relazione alle medie di settore in cui l’azienda opera e alle medie storiche dell’azienda stessa.