Marketing mix
Marketing mix (ingl.) complesso di strumenti mediante i quali l’impresa agisce sul comportamento degli acquirenti potenziali nell’ambito di un mercato competitivo. Gli strumenti in questione sono classificati in quattro categorie principali, le cosiddette quattro P del marketing: ➔ prodotto, ➔ promozione, —> prezzo e —> punto vendita (o➔ canale distributivo). All’interno di ogni categoria possono poi essere individuati molteplici elementi specifici: per esempio, lo strumento (o variabile) prodotto comprende l’ampiezza e la profondità della gamma, il livello di qualità, la marca, la confezione, l’assistenza ecc. A sua volta, il prezzo include il livello dei prezzi dei prodotti e servizi offerti al mercato, la politica degli sconti, abbuoni e riduzioni di vario genere, gli incentivi offerti ai rivenditori, gli acquisti di reciprocità ecc. Lo strumento punto vendita può essere declinato in funzione dei canali prescelti, del grado di copertura dei punti vendita esistenti e del livello di cooperazione esistente fra l’impresa e i propri distributori. Infine, la promozione si distingue nella —> pubblicità, nella —> promozione delle vendite, nella —> vendita personale, nelle pubbliche relazioni. Il problema di non facile soluzione che il marketing mix deve risolvere è quello di individuare la combinazione, o mix, ottimale, che consente di massimizzare la risposta del mercato. Ogni strumento deve generare un beneficio per il cliente e le quattro P possono tradursi in quattro C, rispettivamente: —> cliente (bisogni e desideri del—> comunicazione, costi per il cliente e convenienza.