Marketing non profit

Marketing non profit

Marketing non profit (non-profìt marketing) attività di —> marke­ting delle organizzazioni svolta senza finalità di lucro.  I principi e le tecniche del marketing possono contribuire a rendere più efficace l’attività istituzionale, svolta dalle organizzazioni non profit (spesso in difficoltà per il cronico divario fra mezzi dispo­nibili e finalità da conseguire), operando lungo due direttrici strategiche: la prima concerne il mercato servito dall’organizza­zione, cioè i bisogni e le esigenze sociali che essa è chiamata a soddisfare; la seconda si riferisce alle risorse che occorre acquisi­re o comunque incrementare al fine di alimentare il processo operativo. Per quanto riguarda la prima, gli strumenti del marketing possono essere di notevole utilità nel definire l’entità e le caratteristiche dei bisogni da soddisfare, e quindi nel con­sentire di rendere più efficace l’attività svolta; posto come vin­colo un certo volume di risorse a disposizione, l’ottimizzazione del suo impiego dipende da una corretta distribuzione in fun­zione degli effettivi stati di bisogno. Circa la seconda, ossia il problema dello sviluppo delle risorse necessarie al potenzia­mento dell’attività, e quindi alla realizzazione della —> mission istituzionale, l’approccio di marketing può permettere di conse­guire risultati eccellenti, come dimostra l’esperienza di molte organizzazioni non profit che sono riuscite a sviluppare la pro­pria attività mediante la mobilitazione di risorse sollecitata da efficaci campagne di marketing. La specificità del settore non profit richiede prudenza e competenza nell’introduzione di principi e strumenti del marketing.

engage

Get the coolest tips and tricks today

This ebook will change everything you ever thought about relationships and attachment. Find the secret to connecting better and faster