Netiquette
Netiquette (ingl.) neologismo usato nel linguaggio di —> Internet, composto dalla fusione delle parole net (rete) e etiquette (etichetta); indica l’insieme di regole di comportamento essenziali per utilizzare la rete Internet senza causare danni o disturbi ad altri fruitori (es. diffusione di informazioni false, spamming ecc).
Ecco le dieci regole fondamentali per poter far parte della civiltà della rete:
1) la lingua ufficiale di Internet è l’inglese; se un messaggio è scritto in questa lingua, è buona norma adeguarvisi nel rispondere;
2) non scrivere mai in maiuscolo, poiché nel linguaggio della rete equivale a urlare;
3) firmare sempre i messaggi di posta elettronica;
4) scrivere testi brevi ed efficaci per evitare fraintendimenti, tipici della comunicazione a distanza;
5) non pubblicare mai i messaggi di posta elettronica ricevuti senza aver chiesto l’autorizzazione dell’autore;
6) non inviare messaggi pubblicitari non richiesti (spamming);
7) prima di partecipare alla discussione in un —> newsgroup, esaminare per un certo periodo (qualche settimana) gli altri messaggi al fine di intervenire nel modo più appropriato;
8) prima di porre domande, verificare se vi sia un’area Faq (frequently asked questions, cioè domande ricorrenti) nella quale poter risolvere eventuali dubbi;
9) rispettare usi, costumi e gusti degli altri;
10) non formalizzarsi su errori di grammatica o sintassi, in quanto possono derivare da errori di battitura o essere commessi da persone che scrivono in una lingua che non è la propria.
Accanto alle regole suddette, esiste una serie di simboli, utilizzati dai più accesi comunicatori della Rete, che servono per esprimere stati d’animo o emozioni dirette non sempre evidenti.
Si tratta degli ➔ emoticons, faccine che rappresentano in modo grafico, facilmente e intuitivamente comprensibile, l’umore di chi scrive.