Ricerca esplorativa
Ricerca esplorativa (exploratory research) indagine finalizzata a definire le ipotesi e le modalità di conduzione di una —> ricerca quantitativa; si distingue in diverse tipologie:
• semplice: serve a definire ipotesi e modelli di analisi quando il problema da esaminare con i metodi quantitativi è del tutto nuovo; l’obiettivo è quindi quello di precisare il modello di ricerca e richiede l’utilizzo di un campione differenziato. Richiede tempi lunghi e investimenti piuttosto elevati ma risulta essenziale per la validità della successiva analisi quantitativa, poiché ne aumenta l’efficacia e l’efficienza (—> ricerca) e la sua utilità si mantiene per un certo periodo;
• focalizzata: serve a integrare o innovare un modello di analisi e/o ipotesi già note; è quindi un’analisi mirata, condotta su un campione ristretto con interviste focalizzate. Richiede bassi investimenti e tempi limitati ma ha una validità ristretta al breve periodo;
• strumentale: serve a impostare gli aspetti strumentali dell’analisi quantitativa, come la tecnica dell’intervista o l’impostazione del questionario. È spesso parte di altre ricerche esplorative e richiede un numero ridotto di interviste. Aumenta la precisione e l’efficienza della successiva ricerca.