Esportazione diretta
Esportazione diretta esportazione di beni e servizi gestita direttamente da un’impresa. L’approccio a questo tipo di export richiede maggiori investimenti rispetto all’-> esportazione indiretta e implica un livello di rischio più elevato, ma consente di sviluppare un contatto diretto con gli utilizzatori finali stranieri. Le strutture che supportano attività di esportazione diretta comprendono:
-ufficio o divisione esportazione nazionale: unità organizzativa che svolge tutte le attività dell’impresa connesse all’esportazione ed è generalmente gestita come centro di profitto;
-filiale o consociata all’estero: filiale di vendita per la gestione della distribuzione e l’assistenza alla clientela;
-forza vendita viaggiante: venditori e/o rappresentanti dell’azienda che svolgono la loro azione commerciale all’estero;
-agente o distributore estero: vende per conto dell’azienda senza acquisire la proprietà dei beni (come accade per il distributore).