Esportazione indiretta
Esportazione indiretta esportazione di beni e servizi realizzata tramite intermediari commerciali internazionali che apportano il necessario know how e svolgono una serie di servizi di supporto. La scelta di un’azione di esportazione indiretta è più frequente per le imprese che iniziano un’attività di commercializzazione all’estero dal momento che si riducono i rischi di insuccesso, gli investimenti richiesti sono minori e non è necessario disporre di una propria forza vendita all’estero né stipulare contratti particolari. Sono quattro le tipologie di intermediari cui l’impresa esportatrice può fare riferimento:
-società commerciale nazionale, che acquista i prodotti dell’impresa e li rivende a proprio nome all’estero;
-agente all’esportazione nazionale, che dall’estero negozia acquisti su commissione dell’impresa esportatrice;
-organizzazione cooperativa e consortile, che svolge funzioni di esportazione per conto di vari produttori. Questi ultimi esercitano sull’organizzazione forme di controllo amministrativo;
-società di export management, che gestisce l’attività di esportazione di un’impresa in cambio di un compenso.