Gerarchia di offerta
Gerarchia di offerta (product hierarchy) rappresentazione grafica della gamma di prodotti offerta in un dato mercato, suddivisa per classi e successivamente per forma, varianti e marca. Per citare un esempio, nel caso di un concessionario di automezzi, il grafico dell’offerta riporterà al primo livello la suddivisione del parco automezzi in auto, camion, bus ecc.; il secondo livello rappresenterà un’ulteriore classificazione delle categorie descritte nel primo, così le automobili saranno suddivise in sportive, familiari, jeep e così via per ogni elemento del livello precedente; nel terzo livello, ogni categoria della linea precedente viene ulteriormente declinata secondo le diverse varianti disponibili, così le auto sportive si potranno distinguere in cabrio, coupé ecc.; nell’ultimo livello, infine, ogni gruppo individuato nel livello precedente viene suddiviso per marca di prodotto.
Le opzioni o i criteri da seguire nel formulare la gerarchia di offerta variano a seconda degli obiettivi di analisi perseguiti, per cui sarà possibile inserire o ridurre i livelli gerarchici oppure ampliare o restringere il numero dei prodotti che costituiscono un gruppo omogeneo.